La certificazione di malattia, in ambito lavorativo, è un documento redatto dal medico curante per attestare l’incapacità temporanea del lavoratore al lavoro a causa della presenza di una patologia. Il medico competente, invece, è una figura specifica che opera in azienda e svolge attività di sorveglianza sanitaria, ma non rilascia certificati di malattia per i lavoratori.
Certificazione di malattia:
- Il certificato di malattia viene rilasciato dal medico curante (medico di base o specialistico).
- Attesta l’incapacità temporanea del lavoratore al lavoro a causa della presenza di una patologia.
- Il certificato viene trasmesso telematicamente all’INPS per la richiesta dell’indennità.
- Il lavoratore deve comunicare la malattia al datore di lavoro entro i termini previsti.
Funzione del medico competente:
- Il medico competente è un medico che collabora con il datore di lavoro per garantire la salute e sicurezza dei lavoratori.
- Effettua visite mediche, monitora lo stato di salute dei lavoratori e programma interventi di prevenzione.
- Non rilascia certificati di malattia per i lavoratori dell’azienda.
- Il suo ruolo è di terzietà e non può essere coinvolto in accertamenti sulle assenze per malattia.
Malattia professionale:
- Nel caso di malattia professionale, il medico competente deve redigere il certificato di malattia professionale e denunciarlo all’INL.
- Il lavoratore deve consegnare il certificato di malattia professionale al datore di lavoro entro i 15 giorni successivi alla dichiarazione ufficiale della patologia.
Distinzioni tra medico curante e medico competente:
- Il medico curante (o medico di base) si occupa della cura e della gestione delle malattie in generale.
- Il medico competente si occupa della salute e sicurezza dei lavoratori in azienda.
Importanza del medico competente:
- Il medico competente svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e gestione dei rischi lavorativi.
- Controlla la salute dei lavoratori e fornisce consulenza al datore di lavoro sulla valutazione dei rischi.
Obblighi del datore di lavoro:
- Il datore di lavoro è tenuto a nominare il medico competente e a garantire la sorveglianza sanitaria.
- Deve tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori.
La normativa vigente (in particolare l’art. 55-septies del D. Lgs. 165/01 e la circolare INPS n. 88/2020) impone l’obbligo di redazione dei certificati medici di malattia da parte del primo medico che ha visitato il paziente.
Conclusioni
Il medico competente non può rilasciare certificati di malattia per i lavoratori dell’azienda in cui opera, perché il suo ruolo risulterebbe in conflitto e quindi incompatibile con tale attività, dovendo mantenere un profilo di terzietà e non potendo essere coinvolto in accertamenti sulle assenze dovute a patologie dei dipendenti, come stabilito dallo Statuto dei Lavoratori (art. 5 della Legge n. 300/1970). D’altra parte, proprio per questo motivo, l’art. 4, comma 3 della Convenzione in Medicina Generale vieta ai medici di acquisire come pazienti i lavoratori delle aziende per le quali svolgono attività di Medico Competente.


